

Il friscaletto (o friscalettu in siciliano) è uno zufolo di canna tipico della musica popolare della Sicilia. È considerato, insieme al marranzano, al tamburello e alla quartara, uno degli strumenti simbolo della musica folclorica Siciliana. Normalmente presenta sette buchi nella parte anteriore e, pur essendo un flauto artigianale molto semplice, presenta due buchi posteriori, ma esistono friscaletti con sei buchi anteriori ed uno solo posteriore
Fa parte della famiglia degli aerofoni, essendo affine al flauto dolce. Esistono, come per gli altri flauti, friscaletti realizzati con diverse accordature. I più comuni sono accordati in do, in sol e in la.




























con decori a fuoco fatti a mano e nastrino di raso con filamenti in oro

con decori a fuoco fatti a mano e nastrino di raso con filamenti in oro



Friscalettu in bamboo bianco thailandese stagionato 5 anni

Friscalettu in bamboo bianco thailandese stagionato 5 anni





Decorato a mano tramite pirografo


Friscaletti in canna (aroundo donax) stagionata 3 anni con decori a fuoco su entrambi i lati. Suono forte e rustico. Necessita di poco fiato per essere suonato.
